mercoledì 4 dicembre 2013

Biscottini di pistacchio

L'età avanza....e con lei oltre a cambiare le cifre cambiano anche i miei gusti culinari.
A volte mi sorprendo di me stessa.
Io rigida come un trave di ferro.
mah...diamo la colpa all'età...si si....
Ora che amo mangiare le composte coi formaggi....il caprino con la crostata di albicocche.....le mele con le salsicce alla griglia...
Per me le cose erano ben distinte:o dolce o salato.Punto.
I pistacchi ad esempio,non li ho mai amati nella pasticceria anzi,li evitavo con tutta me stessa.
Al contrario,tostati e salati con un bel bicchiere di birra gelata,ne vado pazza.
Fino a che i miei genitori,di ritorno da una delle varie vacanze,mi riportano dalla Sicilia svariati prodotti a base di pistacchi. Tutti rigorosamente zuccherati....
Avete presente lo sguardo di chi guarda una scatola sospetta che sta per scoppiare in mano???
Ecco...la mia espressione davanti a tutto quel ben di Dio.....
Ma siccome io sono una che le sfide le adora,ho sfidato me stessa,addentando croccante al pistacchio e cioccolato,crema di pistacchio,paste di mandorla al pistacchio, etc,etc....
Ho scoperto l'acqua calda.....lo so....meglio tardi che mai....
Adesso a tutti i miei amici che vanno per vacanza o per famiglia in Sicilia cerco sempre di farmi riportare qualcosa (ghigno...)
Tra le tante,un barattolo di polvere di pistacchi.
Ok,lo guardo....pano dei petti di pollo?No,scontato....ci vuole un dolce.Solito bisogno di affetto (elloso.....)
Biscotti....ma di quelli piccoli,da thè o caffè con gli amici,quelli da mettere nei sacchettini per Natale o quando ti invitano a cena e la solita bottiglia di vino non va di portare.
Senza uova off course (prediligo sempre preparazioni senza uova,sia per la leggerezza che per lo spreco enorme).
Giocate sui gusti:pistacchi,noci,nocciole,mandorle......tanti sacchettini,un bel fiocco....se riuscite a resistere!!!!

RICETTA
-200gr di burro a temperatura ambiente
-150gr di zucchero semolato
-100gr di farina di pistacchi
-285gr di farina
-vaniglia
-zucchero a velo per decorare
In una ciotola impastate bene tutti gli ingredienti a mano fino a formare una palla.
Staccate tanti pezzetti a formare delle palline grandi come una noce e posizionare in una placca da forno ricoperta di carta oleata.
Cuocete in forno caldo a 160° per circa 15 minuti.
Spolverizzate di zucchero a velo.


giovedì 21 novembre 2013

Gnocchi di pane

Non sono un tipo che litiga o sparla anzi tutt'altro...
Di solito sono quella che trova sempre il buono o il bello in tutto;sempre in lato migliore anche nelle persone. 
Magari anche in un serial killer....
Lo so ma sono così ;P
Solo una mi fa saltare i nervi ogni volta che appare in TV..."l'innominata "
Incapace,per nulla pratica o manuale,senza modo proprio
Era brava solo dietro la scrivania dei TG!
Non ce la faccio...trasmissioni di cucina come se piovessero...5 libri..5!!!!!
Solo Mariello Prapapappo risolverà questo "miscsctero"!!!
Lo scorso anno addirittura si vinceva una giornata in cucina con lei se acquistavi una "certa" marca di gelato....ne avrei volute comperare una vagonata per vincere,andare da lei e correrle dietro col cucchiaio di legno per tutta la cucina....sarei stata curiosa di vedere come correva con quei tacchi da "pocodibuono"....ma si può stare in cucina con quelle scarpe dico io?!? 
Ok vabbe'....smetto con gli insulti....e preparo gli gnocchi che aveva proposto in TV...all'egregio consorte e al clone piacciono tanto....sigh....

RICETTA
-400gr di pane raffermo non salato
-2 bicchieri di latte
-2 uova
-200gr di farina
( a piacere,prezzemolo tritato,prosciutto cotto,Parmigiano grattugiato)
Mettete a bagno il pane tagliato a pezzi nel latte,almeno un'ora.
Nel mixer (o a mano in una ciotola) mescolare tutti insieme gli ingredienti formando una palla.
Procedere come degli gnocchi di patate,formando dei salsicciotti e poi tagliandoli piccoli.

mercoledì 13 novembre 2013

Pasticcio di carne di Jamie Oliver

In un'altra vita credo di essere stata inglese.
Non che sia felice di essere italiana,anzi.
Ritengo gli inglesi un popolo molto rigido ma molto elegante:sobrietà,il the delle 5,forse un po' "freddini"...sarà la nebbia e la pioggia..mah...
Sogno di visitarla,ma mi resta difficile sia volare,sia navigare,sia stare in un treno sott'acqua....lo so sono complicata...
Una cosa che adoro (off corse) e la cucina e si spiega la passione per Nigella e quel pazzo di Jamie Oliver.
Loro adorano la cucina italiana e chissà se in un lontano e fortunato futuro ci sia la possibilità di uno scambio equo/culinario...io ci spero!
Vedo tutti i loro programmi che mandano in onda e adoro i loro piatti. Tutti.
A volte è un po' difficile reperire alcuni ingredienti,non solo perché non sono italiani,ma anche perché in una città piccola e culinariamente chiusa come questa l'unico modo è:o ti arrangi con quello che hai oppure compri online a tuo rischio e pericolo....
Vabbe...piccola polemica :)
Ritorniamo alla cucina inglese: lunghe cotture,piatti consistenti e molto sostanziosi...love it!!!
No la pentola non è ancora arrivata (sigh!) ma mi do da fare comunque con le mie buonissime.
Questa è una ricetta di Jamie, lui l'ha chiamata "Will's and Kate wedding pie"
Ottima per l'inverno.
Si può preparare in anticipo e da proprio un senso di calore e di famiglia...l'immagine dell'inverno,il camino acceso,la famiglia riunita a tavola e un bel piatto che scalda pelle e cuore....
Troppo sdolcinata?!?Mmhhh...forse si...e ne sono orgogliosa quando si tratta di felicità!
Ricetta un po' lunga,ma non elaborata
P.S. Ho fatto un piccolo cambiamento alla crosta che copre il pasticcio prima di andare in forno....lui usa un impasto di burro,strutto e farina...io ho preferito una briseé già pronta!

RICETTA
-3 cucchiai di olio d'oliva
-1 noce di burro
-3 rametti di rosmarini
-3 rametti di timo
-3 cipolle tritate (io ho usato due scalogni grandi,li preferisco per il gusto)
-3 foglie di alloro
-1kg circa di stinco di vitello (lasciate l'osso e,la carne tagliata a cubetti,se preferite utilizzate gli ossibuchi già tagliati)
-2 cucchiai di farina
-2 cucchiai di passata di pomodoro
-400ml di birra chiara
-1,5 l. di brodo (vegetale,di carne o di dado a vostro piacere)
-140gr di orzo perlato
-2 cucchiai di senape
-2 cucchiai di salsa Worcestershire 
-100gr di Cheddar grattugiato (io ho usato del Groviera)
-Sale,pepe
-pasta briseè per foderare
-1 uovo per pennellare la pasta
In una pentola molto capiente,rosolate nel burro e olio tutti gli odori per circa 10 minuti.
Unite la carne tagliata a pezzetti e l'osso se possibile tagliato a metà (chiedete al macellaio,il midollo si scioglierà e darà sapore e consistenza),la farina il pomodoro e coprite tutto col brodo caldo e la birra. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per un'ora semi coperto a fuoco medio.
Unite l'orzo e cuocete ancora 20 minuti col coperchio e 15 minuti senza.
Togliete dal fuoco,unite la senape la salsa Worcester,il formaggio e mettete tutto il composto in una pirofila che vada in forno.
Coprite con la pasta briseè stesa facendola incollare bene ai bordi con poco uovo sbattuto.
Con gli avanzi della pasta,se volete fate qualche decorazione;pennellare col restate uovo e infornate a 180° per circa 40 minuti.


venerdì 8 novembre 2013

Caramello salato e chocolate bars

...leggetelo con un sospiro sognante....si di quelli che intanto che lo guardate appaiono le stelline e l'aurea splendente tipo Candy Candy quando guardava Terence....
Un passo indietro.
Pinterest.
Maledetto il giorno che t'ho incontrato!!!! Sito americanissimo,diviso in sezioni,dove ci sono le foto e di conseguenza il meglio del meglio della rete.
Se ci fermiamo a "matrimoni","bellezza"tutorial vari,idee per la casa va anche bene....uno prende spunto "pinna" le idee sulle proprie bacheche e le tira fuori all'occorrenza.
Ma se iniziamo a correre dietro (come me) a soggetti tipo Lenny Kravitz (non lo sapevate,ma sarà il mio prossimo marito ;) ) il problema sorge perchè resta virtuale.....ma niente è devastante come il settore "cibo e bevande" ecco,ve l'ho detto.....sapevatelo....non entrate MAI e dico MAI in quella sezione....
Prendono le voglie più strane peggio di quando si è incinte.
A parte le voglie "materiali" di avere il più presto possibile tra le mie mani una bella pentola Le Creuset,oppure il Kitchen Aid o meglio ancora una Slow Cooker (cercate su Google,ma io vi ho avvisato è!!!),le voglie cibarie a volte restano "infattibili" per mancanza di alcuni ingredienti che in Italia ovviamente non si trovano,ma se c'è una minima "fattibilità" di qualche ricetta allora è fatta....siete finiti nel limbo grasso,unto,zuccherosissimo,ma anche morbiso,croccante,saporito mondo della cucina americana.... e spuntano i burritos,maiale sfilacciato avvolto da salsa barbecue,pasta formaggiosa e filante,tortillas ripiene di guacamole,carne,formaggio....per finire in bellezza con biscotti,cupcakes, torte,gelati e chi più ne ha più ne metta....sarà un caso che gli americani siano il popolo più "morbido" del pianeta????
E MAI ripeto MAI mettersi davanti allo schermo quando stai per andare a dormire oppure prima dei pasti.....si apre una voragine allo stomaco che i più fortunati potrebbero riempire con un paio di biscotti nel latte o il pezzo di pizza avanzato in frigo...e credetemi sulla parola,per esperienza, non è la stessa cosa!
L'unica mia salvezza è che non spiccico una parola di inglese....lo so,ma ho studiato francese che tra l'altro non ricordo più tanto bene....
Ma,sapevatelo ancora.....sono un acquario,quindi un artista e come solito il modo di scamparla la trovo o almeno ci provo...
Questo è quando mi sono innamorata,sbavando,davanti a delle "chocolate and salted caramel bars",tiè,grazie a Google Translator!
A dire il vero questa specie di biscotti li avevo acquistati al Lidl,ma era una promozione per un periodo....mi ci sono fatta male....avevo giurato di non mangiarne più,invece Pinterest me l'ha buttati davanti in un piatto d'argento.....
E scoperto che il caramello salato,messo in un vasetto in frigo è quasi come la Nutella (ho detto quasi) per un momento di abbraccio fraterno ( :) ) o sopra il gelato alla vaniglia...nei biscotti....con la torta di mele e cannella....

RICETTA

Per il caramello salato
-150gr di zucchero semolato
-qualche goccia di limone
-20ml di acqua fredda
-120ml di panna fresca
-20 gr di burro
-qualche granello di sale grosso (io ho usato quello di Cervia,più "dolce" ed integrale)
Per le barrette
-120gr di biscotti secchi
-80 gr di burro
.150gr di cioccolato a piacere (io quello al latte)
In un tegame antiaderente e dai bordi alti,fate sciogliere lo zucchero con l'acqua e il limone  a fuoco molto basso e senza mai mescolare con un cucchiaio,al massimo scuotere un po' il tegame.
Quando inizia a prendere colore e bollire,unire la panna e il burro (occhio che può traboccare!) e lasciare addensare.Unire i grani di sale e fate raffreddare.
Sciogliere il burro e unire ai biscotti precedentemente tritati nel mixer.
Foderate una teglia di pellicola ( la mia teglia era piccolina circa 20x25) e livellare il composto di burro e biscotti.
Fate raffreddare in frigo qualche minuto,colare il caramello salato e rimettere in frigo 15 minuti ancora.
Fondete il cioccolato e livellatelo sopra il composto.Rimettete tutto in frigo e lasciate solidificare bene per un'ora almeno.
Tirate fuori la mattonella e tagliatela in barrette a vostro piacere.



domenica 20 ottobre 2013

"occhi di bue"

Sto tempo a ottobre fa le bizze....
Sole,pioggia,caldo caldissimo,temporali...
Mah...
Deve decidere cosa vuole fare. L'estate è finita,siamo in pieno autunno e l'inverno sta per arrivare.
La mattina fa freddo,il giorno vado in giro in maniche di camicia.
Fatto sta che l'alternarsi di pioggia e sole fa apparire arcobaleni in giro per il cielo.
Anche domenica scorsa,in occasione di una manifestazione bellissima al nostro piccolo aeroporto cittadino,che prevedeva aquiloni di ogni tipo e genere (gioia per i bimbi....ma ho visto più adulti con il filo a giocare e divertirsi,me compresa!), stando sempre col naso in su,è apparso un piccolissimo arcobaleno tra le nuvole bianche e i raggi del sole.
...chissà se il cielo inizi a sorridermi....
Comunque,per merenda voglia di coccola (ancora?!? Si!!! Sempre!!)
Allora cioccolato caldo e biscottone "occhio di bue" se accoppiati con la marmellata (la mia di lamponi),se li lasciate singoli allora sono dei perfetti "canestrelli" friabilissimi....

RICETTA

-300gr di burro morbido
-125gr di zucchero a velo
-250gr di farina
-250gr di fecola
-5 tuorli SODI (ellosò.....ci vogliono sodi..)
-2 gr di sale
-vaniglia o aroma di limone (se grattugiate la buccia meglio ancora)
La ricetta vuole che i tuorli vengano passati tramite un passino,schiacciando bene col dorso di un cucchiaino....io ovviamente "Nigella style" metto tutti gli ingredienti nel mixer e quando si forma la palla,la avvolgo nella pellicola e la lascio riposare mezz'ora in frigo.
Stendete ad uno spessore di circa mezzo centimetro e date la forma dei biscotti che volete.
( a me sono venute circa 25 coppie dal diametro di circa 8 cm)
Forno caldo a 180° per circa 15 minuti.





domenica 13 ottobre 2013

Risotto di zucca in forma

Sarà un periodo strano questo...
Che vi affliggo con i vari comfort food,che piove e la bella stagione è finita,che ho bisogno di amore,affetti,abbracci....
Si in effetti non è un bel periodo...sto passando un momento triste e brutto...
Tranquilli non mi sfogo qui...i panni sporchi si lavano sempre in casa ;)
Ora però con la cucina,una volta in più per me è il ritrovo di affetto mancante...
Cucino e mangio piatti che mi riempiono stomaco e cuore..anche se poi alla fine la voglia di mangiare c'è n'è sempre meno...
Ieri la peste di casa voleva il suo "risotto arancione",ovvero,risotto con zucca mantovana sempre sapientemente camuffata.
Solo che...ehm...credo per la prima volta in vita mia ne ho cotto per un esercito....la scusa di finire il barattolo del riso,io ultimamente sempre più in sovrappensiero e tra le nuvole,ne è avanzata mezza pentola!
Lei che mangiare avanzi...non sia mai!!! Le principesse non lo fanno!!!
Ok...ricetta riciclo oggi...invece del solito supplì che faceva mia nonna,l'ho trasformato in una coccola per me....
E oggi affacciandomi alla finestra dopo averlo mangiato,è apparso l'arcobaleno....
Chissà se fosse l'ora che anche il cielo inizi a sorridermi???
Intanto, guardandolo un accenno di sorriso è scappato anche a me ;)

RICETTA
-Risotto di zucca avanzato (oppure fatelo di fresco,il mio aveva la zucca cotta in precedenza e poi frullata)
-1 uovo
-pecorino semi-stagionato
-pepe
-noce moscata

Condite il risotto con pepe e noce moscata,unire un uovo e mescolare bene.
Imburrare dei pirottini monoporzione (anche uno stampo solo se vi fa più comodo).
Mettete metà del riso,poi al centro i cubetti di pecorino e coprite con il restante riso.
Infornate a 180°per circa 20 minuti.



sabato 12 ottobre 2013

Boeuf bourguignon...et bon appetit!!!

Oltre a manifestare,festeggiare ed elogiare ogni tipo e formato di pasta,I Primi d'Italia propone anche varie cose che riguardano la cucina in generale nei vari palazzi d'epoca di Foligno...
Chi propone pasticceria e cake design,chi piatti,posate,bicchieri di ogni forma e genere e poi lei....
Lei che mi ha fatta innamorare a prima vista....lei che è fedele nelle forme da anni...le che trasforma il cibo in poesia e relax...
Colei che rincorro da anni ma non raggiungo causa mancanza di "materia prima sonante"....
Vista tra le mani di Nigella ma prima di Julia Child...
No calmi nessuna donna!!! Sono ancora etero...di chi parlo??? Ma della splendida,meravigliosa casseruola Le Creuset di ghisa smaltata ottima per le lunghe cotture che piacciono a me...
Le cotture di piatti che sanno di "casa",di primi freddi,di famiglia e di abbracci...
Perché basta preparare un'ottima base che poi si lascia cuocere a fuoco basso qualche ora quasi dimenticando...
Mi ero ripromessa di cuocere la famosa ricetta di Julia Child,il "boeuf bourguignonne " finché non avessi la casseruola tra le mie...ma ho constatato che forse forse non l'avrei mai assaggiato....
Ok...lo faccio lo stesso con le mie in acciaio inox 18/10 con fondo spesso un centimetro signori!!! Offerta valida solo per oggi!!!! ....ehm.... No,scusate mi sono fatta prendere la mano!!!
Bene....preparazione un po' elaborata,ne vale assolutamente la pena.... E poi 2 ore in forno...trovate qualcosa con cui ingannare il tempo,come me....2 camioncini di legna da mettere a posto per l'inverno..... Sob....meno male che mi aspettava questa pentila fumante e profumatissima per cena ;) 

RICETTA

Per la carne
-160gr di pancetta dolce
-1,4Kg di manzo tagliato a cubetti
-1 carota a fette
-1 cipolla a fette
-2 cucchiai di farina
-2 cucchiai di pomodoro
-500ml di brodo (di carne secondo la ricetta,ma va bene anche vegetale)
-750ml di vino rosso ( ovviamente chiede il vino francese,io ho usato un rosso di Montefalco)
-2 spicchi di aglio schiacciato
-1 foglia di alloro
-Timo
-prezzemolo
-sale,pepe
-olio di oliva
Per le cipolline
-circa 20 cipolline sbucciate e intere
-1 cucchiaio di burro
.120ml di brodo
-1 foglia di alloro
-timo
-sale,pepe
-olio di oliva
Per i funghi
-450gr di funghi champignon piccoli
-2 cucchiai di burro
-olio di oliva
-sale,pepe
Sembra difficile....
accendere il forno a 230°.
In un tegame capiente,adatto per la cottura in forno (sob!),rosolate la pancetta con l'olio e tenetela da parte.
Nello stesso tegame rosolate poi molto bene la carne di manzo e tenetela da parte con la pancetta.
Sempre nello stesso,aggiungere,la carota,la cipolla,il pomodoro e rosolate bene.
Unire la carne e la pancetta,spolverare con la farina e infornare 4 minuti.Rigirare la carne e infornare ancora 4 minuti.
Abbassate il forno a 200°.
Nel tegame ora unite gli ingredienti rimasti (vino,brodo,aglio,alloro,timo e aggiustate di sale e pepe).
Infornate con un coperchio e lasciate cuocere circa 2 ore e mezzo/ 3 ore.
In una pentola sciogliere burro e olio e rosolare le cipolline circa 10 minuti.
Irrorate col brodo,l'alloro.il timo,aggiustate di sale e pepe e fate cuocere circa 45 minuti a fuoco basso.Tenete da parte.
In una terza pentola,sciogliere il burro rimasto con poco olio e fate rosolare i funghi a fuoco dolce fino a cottura,aggiustate di sale e pepe.Tenete da parte.
Una volta cotto lo stufato,unite i funghi e le cipolline rimestando bene,spolverare con del prezzemolo e servire caldo con del pane fresco,un buon bicchiere di vino e magari davanti ad un caminetto con dell'ottima compagnia ;)

lunedì 30 settembre 2013

Curry vegetariano

"...l'estate sta finendo...." cantavano i Righeira....
Già...sono triste...finita un'estate pessima emotivamente,passata a casa per ovvie problematiche economiche...
In più ieri e oggi sembrava voler venire un diluvio universale tanto ha piovuto...
E la canzone che mi gira in testa non è proprio quella dei Righeira,ma una di Fabrizio Moro che una amica foodblogger (http://panealpanevinoalvinoblog.blogspot.it/) ieri ha dedicato al marito per il loro anniversario...e la tristezza aumenta....mammamia che sto pubblicando oggi....vi metto tutti in lacrime insieme a me!!!Perchè mica posso sempre piangere da sola io!!!!!!
Vabbè ok....confort food pure oggi va....Nigella per questo è sempre una garanzia....
Quindi ricapitoliamo:tempo grigio e piovoso,tristezza infinita,bisogno di cibo caldo e consolatorio,quindi dalla cottura molto "slow",oltretutto che risvegli e rincuori tutti e 5 i sensi ....ok....Curry!!! Si,ma questa volta vegetariano...accontentiamo anche gli amici che di carne non ne mangiano o che non sempre si ha a disposizione.....
Tanto il clone non lo mangia sicuro perchè è piccante e "verde".....l'egregio consorte non c'è...
Ma ci si può suicidare affogando i dispiaceri nel pentolone di curry?!!
No meglio di no.....poi chi mangia più!!!!!!!

RICETTA
-1 spicchio di aglio
-1 scalogno
-1 cm di radice di zenzero
-1 peperoncino fresco
-1 cucchiaio di curry pronto o in alternativa 1 cucchiaino di curcuma,1 di coriandolo,1 di cumino
-Mezzo cavolfiore tagliato a pezzi (circa 600gr)
- 300gr di fagiolini
-1 scatola di mais da 140gr (o le baby pannocchie tagliate a pezzi,ma non le ho trovate!)
-500ml di brodo vegetale
-1 lattina di latte di cocco
-olio d'oliva
-sale qb
Per accompagnare,del riso bollito

In una casseruola profumate l'olio con l'aglio che poi toglierete.
Aggiungere lo zenzero ,la cipolla e il peperoncino precedentemente affettati e fate stufare.
Aggiungere il brodo vegetale e il latte di cocco portando ad ebollizione.
Unire le verdure lavate e tagliate,il mais e le spezie.
A fuoco basso,continuare la cottura senza coperchio per un'oretta circa.
Servire caldo con pane Pita o riso bollito.A piacere un po' di yoghurt greco per attenuare la piccantezza.


domenica 29 settembre 2013

Cinnamon rolls (girelle alla cannella)

Ecco...prima domenica d'autunno...dopo una settimana di sole e temperature miti,oggi per finire in bellezza...piove come non l'avesse mai fatto...grrrr!!!
Così...tempo pessimo,in programma qui a Foligno,l'ultima intensa giornata de I Primi d'Italia (www.iprimiditalia.it ) che non si godrà nessuno...la depressione che ultimamente mi fa da padrona..ho bisogno di una "coccola gastronomica"...c'è poco da fare...
Si lo so!!Ingrasso e divento più brutta del mio solito..ma già il tempo è pessimo e io sola non mi consolo! Ci vuole cibooo!
Ma cibo coccoloso,morbido,zuccheroso,ad ogni morso ti abbraccia e ti dice che ti vuole bene...come?? Il cibo non parla?!? Ah!!! Lo dite voi!!!! 
L'idea e la voglia mi è venuta girando per la manifestazione (venite l'anno prossimo,ne vale davvero la pena!),tra una foto con Anna Moroni ,la dolcissima Monny B e i banchi pieni di leccornie che non erano solo di pasta,ma uno meraviglioso pieno di coloratissime e profumatissime spezie di tutto il mondo...
Il profumo è entrato pungente nel naso...

Così,visto che per me il profumo più coccoloso e dolce è quello della cannella, (regalatami  da un amico direttamente dal Marocco),ecco dei rotoli "affettuosi"!!!

RICETTA
Per l'impasto
-1cubetto di lievito di birra da 25gr
-1 uovo intero
-150ml di latte tiepido
-80gr di zucchero
-550gr di farina Manitoba
Per il ripieno
-200gr di zucchero di canna
-85gr di burro morbido
-1 cucchiaino di cannella
Per decorare 
-3 cucchiai di zucchero a velo
-1 cucchiaio di acqua fredda
In una ciotola o nell'impastatrice,lavorate tutti gli ingredienti per l'impasto,formate una palla e lasciate raddoppiare il volume.
Stendete l'impasto con un matterello in una sfoglia di circa 0,5 cm.
In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero e la cannella,poi con una spatola spalmate nella sfoglia uniformemente.
Arrotolate il tutto e tagliate a fette di circa 2cm e mezzo.
Posizionate in una teglia foderata di carta  forno,ma attenzione: ben distanziate perché lieviteranno ancora fino al raddoppio.
(Nella mia teglia 30x40,12 girelle)
Una volta lievitate,cuocete nel forno caldo a 180 gradi non ventilato fino a doratura.
Fate raffreddare e spalmate la glassa ottenuta con lo zucchero a velo.


lunedì 23 settembre 2013

L'orto sott'olio

L'orticello in casa mia non è mancato mai....
Il capo indiscusso era mio nonno che teneva tutto.Non molta terra e non troppo buona,ma sufficiente per poter mangiare prodotti buoni quasi tutto l'anno.
Ora sono i miei genitori che hanno preso il testimone...io?!?...ehum...si,ci ho provato...ho zappato,piantato...ma non fa troppo per me....ci provo,ma non sono assidua...rischio di far morire insalata e pomodori....!!!!
Comunque.....
A maggio,che è il mese in cui si piantano le verdure per l'estate,insieme ai classici pomodori,insalata e cetrioli,sono stati piantati anche peperoni e melanzane.
Tra un "buchetto" e un'altro,ho voluto anche piantare i peperoncini tanto amati dall'egregio consorte: Habanero,diavoletti calabresi,cayenna e siccome avanzava un posticino,i peperoncini tondi da fare ripieni sott'olio ;)
La produzione è stata buona e li ho messi tutti belli infilati come una collana di coralli,pronta per l'inverno.
Fatto sta....che mio papà era convinto di aver acquistato piante di peperoni rossi....no......sono maturati peperoncini a cornetto!!!E lui è anche intollerante al peperoncino......!!!
Così,ormai giunti a fine stagione,e raccogliendo quel che ne rimane,mi sono divertita un po' tra vasetti di vetro vari....belli....tutti colorati.....speriamo che siano anche buoni altrimenti me picchiano!!!!!

RICETTA
Per i peperoncini
-500gr di peperoncini da fare ripieni (tondi o a cornetto)
-250ml di aceto di vino bianco
-250ml di vino bianco
-250ml di acqua
-3 chiodi di garofano
-3 bacche di ginepro
-2 foglie di alloro
-2 cucchiaini di origano essiccato
-6 grani di pepe
-1 cucchiaio di sale grosso
Per il ripieno
-200gr di tonno
-2 alici sotto sale già pulite
-2 cucchiaini di capperi
-pecorino semi stagionato
Per le melanzane e i peperoni
-300gr di melanzane
-300gr di peperoni
-300ml di aceto di vino bianco
-300ml di acqua
-1 cucchiaio di sale grosso
-prezzemolo,basilico,timo fresco
-1 spicchio di aglio
Allora procediamo per gradi:
Per i peperoncini
Mettere in ebolizione l'aceto con vino e acqua con tutte le spezie.
Pulire e svuotare i peperoncini,quando i zia a bollire tuffateli e fate sobbollire 5 minuti.
Scolate e asciugare bene su un canovaccio pulito.
Nel frattempo schiacciate il tonno sgocciolato con i capperi e le alici.
Mettere il composto nei peperoncini,ma solo per quelli rotondi.
Quelli lunghi a "cornetto"riempiteli con un pezzetto di pecorino semi stagionato.
Posizionare nei vasi e riempite con l'olivo (d'oliva o di semi a vostro gusto) facendo attenzione a far uscire tutta l'aria.
Per le melanzane
Tagliate a fette di mezzo centimetro e grigliate su una piastra o una griglia ben calda.
Portare a ebolizione l'aceto con l'acqua ,tuffate le fette di melanzane e fate bollire velocemente un paio di minuti.
Non buttate l'aceto!!!
Scolate e fate asciugare su un canovaccio pulito.
Nel frattempo che raffreddano, tagliate a listarelle i peperoni e fartelo bollire nell'aceto circa 5 minuti.
Scolate e fate asciugare anche loro su un canovaccio. 
Tritate le erbe aromatiche.
Metà mescolate ai peperoni,invasare e riempire  con l'olio. 
L'altra metà del trito aromatico,condite parte delle melanzane e metterle neivasi coprendo sempre con l'olio.
Le melanzane avanzate formate dei fagottini con quello che rimane della farcia dei peperoncini,posizionate infine anche questi nei vasi e riempire con l'olio.
Sembra difficile...in po' articolato....ma non avrete avanzi e una varietà di antipasti per l'inverno.
Io li conservo in frigo visto che non c'è sottovuoto o in in posto fresco e buio.
Buon appetito!!! 


sabato 21 settembre 2013

"...con 24.000 baci!!!!"

Non c'è antidepressivo o compagno migliore del cioccolato....
Se poi si cerca un momento di affetto e non si può allora uniamo l'utile al dilettevole coi Baci di cioccolato....e se non si hanno nella dispensa nascosti?!? Si fanno!!! 
Difficile?!? Ma no!!!!
La storia della loro nascita è davvero affascinante:
"Si dice che il Bacio sia nato dall'idea di Luisa Spagnoli di impastare con altro cioccolato i frammenti di nocciole che venivano gettati durante la lavorazione dei cioccolatini. Ne venne fuori uno strano cioccolatino dalla forma irregolare, che ricordava l'immagine di un pugno chiuso, dove la nocca più sporgente era rappresentata da una nocciola intera. Fu chiamato per questo "Cazzotto". Una cara amica di Luisa Spagnoli, non convinta che fosse una buona idea proporre dei cioccolatini da regalare con il nome di "cazzotti", volle ribattezzarli con un nome più adatto. Nacque così il "Bacio" Perugina" (wikipedia)
....certo...non è un bacio vero....ma a volte scalda il cuore pure questo...
 Ricetta provata per caso nella mia vecchia enciclopedia di dolci e decorazioni di Wilma de Angelis 

RICETTA
-200gr di cioccolato al latte 
-200gr di nocciole sgusciate e pelate
-150ge di zucchero a velo
-qualche cucchiaio di panna liquida
-150gr di cioccolato fondente da copertura

Tritate 150gr di nocciole e tenete le altre da parte.
Fondere il cioccolato al latte,unire lo zucchero,le nocciole tritate e qualche cucchiaio di panna per amalgamare e ottenere un composto lavorabile con le mani.
Tenere in frigo almeno una mezz'ora.
Formare delle pallone grandi come una noce,mettere una nocciola intera al centro premendo un po' per dargli la tipica forma.
Fondere il cioccolato fondente e ricoprirli tutti.
A piacere servite nella stagnola o nei pirottini da cioccolatini.

mercoledì 14 agosto 2013

...torno presto lo giuro.....anche se a qualcuno no je ne pò fregà de meno!!!!
Intanto Buon Ferragosto!!!!
                                                         

lunedì 8 luglio 2013

Farfalle salmone e guacamole

L'estate ha faticato molto a decollare quest'anno....ed ha avuto ripercussioni anche su di me!!!
Io sono un orso in letargo...e soffro senza il sole e il caldo c'è poco da fare...
Poi vari problemi in famiglia hanno oltremodo incentivato la mia insofferenza.
Risultato:non ho avuto più voglia di cucinare ne tantomeno di mangiare,quindi il minimo sindacale tra i fornelli e quasi 10 kg di meno addosso (ohyesssss!!!). 
Resta il fatto che il consorte e il clone mangiano almeno 3 volte al giorno (che razza di vizio!!) quindi volente o nolente, un piatto davanti devo presentarglielo.
Arrivando la bella stagione si prediligono piatti abbastanza leggeri,ma soprattutto,oltre a qualcosa che gli piaccia,anche qualcosa di sfizioso che stimoli il mio carente appetito (con vani risultati.....) 
Ottima idea anche per le cene estive con gli amici.
La salsa guacamole (insegnata da un'amica messicana) ottima con le torrillas di mais come aperitivo accompagnando una bella birra gelata,alla pasta da un sapore fresco e molto molto cremoso....yhum!!!

RICETTA

-Pasta tipo farfalle
-1 avocado ben maturo
-1 scalogno 
-salmone in scatola
-1 lime
-sale,pepe
-olio extra vergine d'oliva
In un piatto svuotare l'avocado e schaicciarlo bene con una forchetta irrorando col succo del lime per evitare che annerisca.
Frullare mezzo scalogno,unirlo al composto e regolare di sale.
In una padella antiaderente rosolare l'olio e lo scalogno,unire velocemente il salmone in scatola scolato e regolare di sale e pepe.
Scolare la pasta,saltarla con il salmone e aggiungere una cucchiaiata di guacamole e pepe macinato prima di servire.

martedì 28 maggio 2013

Torta Sacher

"Pace amore gioia infinita!!!" Cantano i Negrita......
Mah....sarà......
A me non riesce per niente....
La bella stagione non ne vuole proprio sapere di arrivare e io sono in letargo da settembre.....
Pioggia,freddo,neveeeeee!!!!!!! Neve a giugno!!!!!!!
Triste e depressa...sarà anche l'assenza lavorativa dell'egregio consorte che mi ritrova in clausura,senza macchina e tutto il giorno col clone in casa che mi fa diventare scema!!....mo' le compero una gabbia!!!
Barcollo per casa e barcollando per la cucina...toh!!! Il contenitore del cioccolato delle uova avanzate da Pasqua...
Cioccolato...antidepressivo...la mia più grande compagnia ultimamente visto che neanche di mangiare mi va più!!!
Ok,lo smaltisco... Torta al cioccolato così anche il clone "becco fino " la mangia.
Come solito insieme a lui, Google è compagno delle mie giornate....
Trovata e appuntata dalla rete,ma giuro che non ricordo dove...
P. S. Noi amiamo le marmellate scure quindi ho messo quella di ciliegie e mi raccomando...il giorno dopo è tutta un'altra storia,molto più buona!!!!

RICETTA

-150gr di burro
-150gr di zucchero
-5 uova intere
-150gr di cioccolato fondente
-150gr di farina 00
-estratto di vaniglia
Per la copertura
--200gr di cioccolato fondente
-200gr di zucchero
-100ml di acqua
Per farcire marmellata a piacere

In una ciotola montare bene lo zucchero con il burro,aggiungere le uova una alla volta,il cioccolato precedentemente fuso,la vaniglia e la farina.
Imburrare una tortiera e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Una volta sfornata fate raffreddare bene,tagliatela a metà e farcite con la marmellata.
Nel frattempo in un pentolino unire il cioccolato con l'acqua e lo zucchero e a fuoco dolce fate sciogliere il tutto.
Ricoprire la torta completamente con la glassa ottenuta.
Servire il giorno dopo.


lunedì 13 maggio 2013

Tante torte.....troppe torte!!!Pan di spagna al cioccolato light

Oberata di impegni e di imprevisti a volte ritornano!
Lo so che non vi sono mancata per niente........ma essendo la sottoscritta una donna,noi abbiamo un compito duro da mantenere:rompere!!!!!
E sono qui di nuovo per rompere le scatole.....tiè!!!
La Prima Comunione del clone mi aveva assorbita come una spugna ultimamente,tra l'altro una settimana prima purtroppo anche mio suocero ci ha lasciato.
Un periodo intenso fisicamente ed emotivamente che stiamo cercando di superare passetto passetto.....
Ricapitoliamo il da fare:
-bomboniere,grazie alla mia SofySofy sono state fatte in tempo e tutti mi hanno fatto i complimenti per l'idea
-birra scolata a fiumi...il Sidro di mele invece ha fatto cilecca (mannagg.....!!)
-i centrotavola,io e mia mamma abbiamo rischiato pure una multa per il muschio (ops...speriamo non ci sia nessuno della Forestale,ma giurin giretto era solo un pezzettino poco poco!!!!) ma hanno fatto un effettone supermegagalattico!!!!
-la confettata...bèh...diciamo che in pochi se ne sono accorti.....
-il vestito di Bianca,ho finito l'orlo il giorno prima!!!!
-le torte...ecco avrei da parlare un periodo lungo di questo....l'ansia e l'agitazione avevano preso il sopravvento....perchè non bastavano le mie 2 (una a pranzo e una per il pomeriggio)ma per lo stesso giorno ho consegnato anche per un battesimo e una mini per un compleanno (come complicarsi la vita....),ma sono stata felice di farlo perchè mi piace e poi sono rimasti soddisfatti loro e pure io (il che è raro!!!)
La ricetta poi ho usato la mia del pan di spagna al cioccolato light,stracollaudato,piace a tutti,resta morbidissimo e poi farcito di panna montata e Nutella,niente di meglio......ricetta in basso ;)
...cos'altro?????
Come se non fosse abbastanza....pulizie,persone,brindisi,Bianca si è comportata benissimo e alla fine della sera si è messa a piangere perchè era tutto finito....cosa volere di più <3

RICETTA
Per una tortiera di circa 24cm
-200gr di zucchero semolato
-200gr di farina 00
-50gr di cacao amaro
-1 bustina di lievito per dolci
-250gr di latte (occhio!!!La quantità è in gr!!)
In una ciotola mescolare tutte le polveri,aggiungere il latte amalgamando bene e infornare in una tortiera imburrata precedentemente,nel forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Far raffreddare e farcire a piacere anche con della marmellata.
La torta rimane sempre molto morbida,ottima anche per la colazione.





sabato 20 aprile 2013

Cipolline in agrodolce

Finalmenteeeee!!!!!SIIII!!!!Giuro che non ce la facevo più....
Finalmente il 40° anno dell'egregio consorte è stato abbondantemente festeggiato.
Il silenzio,i segreti e tutto quello che ci girava intorno possono essere svelati....il peso che mi portavo dietro era incombente.....c'è poco da fare:le bugie a me non riesce di dirle.
Mi si legge in faccia come un cartellone pubblicitario illuminato al neon.
Fortuna mia che lui è stato molto impegnato nel lavoro quindi poco in mezzo ai miei piedi.
Che lui aveva "sgamato" che c'era qualcosa nell'aria,sempre puntualmente negato e deviato brillantemente dal clone, era a dir poco certo.Ma la sua sicurezza era di una  cenetta intima in casa con un paio di amici.Niente di più falso!!!
Gli amici del Rione hanno organizzato una festa magnifica con tanto di magliette,scettro e corona.
Il mio unico compito era di stare zitta (niente di più difficile....) e ovviamente la torta che,manco a dirlo,presa dall'ansia,mi ha dato non pochi problemi (groarrrrr!!!).
Vabbè....una è andata felicemente.
E io mi dovevo il più possibile, mettere a lavorare su qualsiasi cosa;dovevo sfinirmi per evitare di incontrare il so sguardo sospettoso o qualche discorso che poi,sapevo,sarebbe stato risolutore.
E allora....cipolline in agrodolce!!!!Cosa c'entrano????Niente,ma mi hanno tenuto mani e mente impegnate!!
In più erano in offertissssssssssssima,il che non guasta mai. ;)
P.S.La foto della torta non la metto neanche se mi pagate!!!!Ho dimenticato le candeline,ho dimenticato le scritte,la panna si è appiccicata in giro alle foto stampate su ostia e la pasta di zucchero ( che doveva fungere da pellicola fotografica) non si è seccata ed è andata a finire nella pattumiera.......però il consorte in lacrime nel rivedere le foto con i momenti più importanti della sua vita mia ha ripagata e riempito il cuore fino a scoppiare <3


RICETTA

- 1kg di cipolline pulite
- 1 litro di aceto bianco
- 50gr di sale
- 5 grani di pepe
- 5 chiodi di garofano
- 150gr di zucchero semolato
Unire tutti gli ingredienti in una casseruola. Al bollore, attendere 3 minuti. Spegnere il fuoco e invasare riempiendo ogni vasetto col liquido filtrato. Attendere 20 giorni prima di mangiare.

giovedì 4 aprile 2013

Crema di porri e patate

Pasqua è passata.....e facendo i conti velocemente........ODDIO MANCA UN MESEEEEEEE!!!!!!
Un mese alla Prima Comunione del clone,che è tornato (finalmente) a casa dopo la vacanza coi nonni,più "galoppante" che mai.......
Il meraviglioso, primaverile,solare,caldo tempo che ci avvolge..............macchèèè!!!!Un freddo polare che,a me personalmente,ha abbondantemente stufato già dal mese di settembre!
Non so voi,ma sono esasperata....qui il giorno di Pasqua ha fatto una grandinata spaventosa che alla mia veneranda età non avevo mai e poi mai visto O.o
Tappati in casa con fuoco acceso,piumone sul letto,e golf lanosi per sentire almeno una temperatura normale.
No io sto dando i numeri...vedo le giornate che si allungano dalla finestra della cucina,cioè,da dentro!!!
Così a conti fatti ho accumulato la crisi letargica invernale (io sono come gli orsi c'è poco da fare),la prossima supermegafesta (ridotta off course) della piccola peste e siori e siore......una torta almeno al consorte che compie 40 anni gliela vogliamo fare?!?
Tutto insieme.
E i tempi si accorciano.
E io mi esaurisco sempre di più.
Allora parto di fantasia,che prima o poi arriverà il caldo,il sole,l'estate....e il primo che si lamenta di caldo e siccità lo lascio digiuno!!!!!
In previsione di questo inizio un'alimentazione (per quanto meno) disintossicante con tante verdure e, anche se è un piatto più autunno/inverno,provatela anche fredda per la primavera/estate ;),perchè ancora io ho voglia di una bella zuppa calda........sigh......

RICETTA

-1 porro pulito
-400gr di patate (io ho usato la rossa di Colfiiorito)
-2 cucchiai di olio d'oliva
-800ml di brodo (vegetale o di carne a voi la scelta,per chi vuole va bene anche un dado)
-1 bicchiere di latte 
In una pentola scaldare l'olio e aggiungere il porro tagliato a pezzetti piuttosto piccoli e le patate tagliate a quadrettini.
Rosolare bene la verdure e aggiungere il brodo,continuando la cottura per almeno 15/20 minuti ( o finchè le patate non iniziano a sfaldarsi)
A cottura ultimata frullare fino a ridurre in crema e fuori dal fuoco aggiungere il latte per dare cremosità.
Servire calda o fredda con crostini di pane.
P.S.A piacere,quando se ne ha la possibilità si può dare un tocco in più aggiungendo a patate e porro,un sedano rapa,oppure un paio di zucchine o meglio ancora la zucca,procedendo la cottura.



giovedì 28 marzo 2013

Pizza umbra al formaggio

L'odore delle pizze sfornate che invade la casa il giovedì Santo.in casa mia DEVE esserci.
Revoca ricordi unici e sa di famiglia.
La capostipite indubbiamente è mia nonna che ad 82 anni suonati sta indubbiamente meglio di me ;) e se solo ne avesse voglia,la vedi li intenta ad impastare la pizza di formaggio.
Lo scettro è passato a me (non perchè mia mamma è incapace,tutt'altro!),sa che io godo nelle ricette tradizionale e nelle tradizioni in genere e per filo e per segno ho seguito i passaggi e segnato le dosi.
I risultati sempre perfetti,se poi ho la voglia di accendere il forno a legna in giardino sicuro che i sapori sono proprio quelli una volta.
"La morte sua" è col salame in ogni antipasto o cena frugale,ma la mazzata arriva quando spiego agli amici che non sono umbri,che la nostra colazione Pasquale prevede:pizza al formaggio con salame,uova sode con sale,coratella ai carciofi,vino e Vernaccia (vino dolce tipico)e poi colomba,caffè e uova di cioccolato.... O.o
Si,il tutto precedentemente benedetto in chiesa la sera prima......(io sorvolo).
Il tutto abbondantemente trangugiato.
Il tutto che precede poi,il pranzo "leggero" che si prospetta......
Siamo umbri.Sapori forti e pasti decisi qui!!!
Io quest'anno mi sono di nuovo dedicata a loro,accudendo la lievitazione con la speranza che l'odore riempa la casa,mi riporti a ricordi lontani e che (speriamo) arrivi sta maledetta primavera!!!!
BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!!!!

RICETTA


-12 uova intere
-5 cubetti di lievito di birra
-1 bicchiere d'acqua tiepida per scioglierlo
-1/2 bicchiere di olio d'oliva
-500gr di Parmigiano grattugiato
-200gr di Pecorino Romano grattugiato
-200gr di burro morbido
-sale,pepe
-farina 00 qb (ne servirà con questa dose circa 1kg,dipende anche dalla grandezza delle uova)

Per "modernizzare" la sottoscritta mette tutti gli ingredienti nella macchina del pane o impastatrice,ma va più che bene impastando a mano,iniziando dal lievito e tutti i liquidi,poi il burro e i formaggi,infine la farina regolandosi in modo da avere un impasto morbido e un pochino appiccicoso,aiuterà la sofficità e la lievitazione.
Una volta ottenuto l'impasto ben omogeneo,si divide nelle teglie dal bordo alto (mia mamma a volte usa anche quello da plum cake) e si fa lievitare circa 1 ora/11 ora e mezza nel forno spento con un pentolino di acqua bollente all'interno.
Cuocere a 180° forno statico fino a doratura:dipende dalla grandezza delle teglie,per quelle da plum cake o quelle apposite da pizza pasquale di 15cm a me sono stati necessari 25/30 minuti.



lunedì 25 marzo 2013

Liquore crema al cioccolato bianco

Oggi affogo i miei dispiaceri nell'alcool....
Certo detta così passa per una alcoolizzata e disperata/maniaco/depressa...
Forse un po' depressa e triste si,ma sicuramente in casa c'è chi mi supera ampiamente:l'egregio consorte.
Il perchè siamo così terribilmente fusi???Bèh,anche se ci fa dannare ogni santissimo minuto di ogni santissimo giorno,il clone se la sta spassando in camper coi nonni materni fino al giorno di Pasquetta....... :(
E noi siamo in balìa delle onde.
Una settimana senza di lei e ci sentiamo persi.E oltretutto Pasqua :(
Per motivi di lavoro e organizzativi (dove la lascio tutta l'allegra fattoria e la supermega nonnina??) invece di partire siamo qui come due ebeti!
Ciondoliamo per casa invece di fare gli sposini (è un po' che mi mancava sta cosa in effetti ;) )
Allora,incalzata dagli amici Quintanari (che di alcool se ne intendono fidatevi),e il bisogno di tirarci su un po' tutti ho deciso di rifare per la milionesima volta questo liquore che non so il motivo preciso,mette sempre d'accordo tutti o quasi.....fino a quando la bottiglia sta per finire e se la litigano,allora sono guai!!
P.S.Ricetta che ho segnato qualche anno fa rubata dal forum culinario che frequentavo,ma sorry....non ricordo chi sia l'autore!!!!

RICETTA

-500ml di latte intero
-500ml di panna fresca
-250gr di cioccolato bianco
-300gr di zucchero semolato
-300gr di latte condensato
-150gr di alcool a 95°

Facile esecuzione,unico accorgimento attendere che il tutto sia freddo prima di aggiungere l'alcool.
In una casseruola unire tutti gli ingredienti (tranne ovviamente l'alcool) e sciogliere a fuoco bassissimo altrimenti brucia!
Quando tutto è BEN freddo unire l'alcool,imbottigliare e servire fredda di frigorifero.
Ottimo anche sul gelato,nel caffè o per un tiramisù particolare.


lunedì 18 marzo 2013

Pasta al pesce misto

A volte ritornano....e ci riprovano....visto che la speranza non muore mai.....
Come anticipato sono in modalità ON per quanto riguarda la Comunione del piccolo clone,e a volte mi metterei molto volentieri in modalità OFF.
I tempi si accorciano e ogni mattina che mi sveglio mi martella in testa la poesia del povero Napoleone:il 5 maggio...."Ei fu siccome immobile,dato il mortal sospiro......." eh sì....proprio "mortal sospiro"!!!!!
L'ansia cresce le cose da fare un milione,i soldi risicati e io sto per esplodereeee!!!!!
Nei post passati non avevo messo in lista la birra artigianale che sto preparando......e siccome non mi faccio mancare niente ho messo in fermentazione anche il Sidro di mele....quindi ricapitolando ho imbottigliato:30 bottiglie di Weizen bier,30 di Bitter bier........"niente paura"canta Ligabue...
No,ci mancherebbe....solo ansia.
E vista l'ansia chi mi contraddice in casa è perduto.
Allora,girovagando per il banco pesce del supermercato,ho fatto una piccola scorta assortita per me che il pesce lo adoro:filetto di cernia,trancio di tonno e gamberi...yum!
Il clone,se cucinato a modo,la pasta col pesce la mangia volentieri,l'egregio consorte invece,storce perennemente il naso.....mi faranno andare in manicomio.....
Allora l'dea di fare un bel sughetto condito condito per le linguine da fargli leccare i baffi e per una volta accontentare pure me (che solo loro???!!) e balzata al volo,e non voglio sentire ragioni!Se mangiate bene sennò a letto sena cena!!!!....e chi mi contraddice questo periodo?!?
Bhè...per la prima volta l'egregio consorte ha apprezzato leccando il piatto e il clone è riuscita a stare in silenzio per più di 3 minuti.......ohyess!!!!!!!

RICETTA

Per 4 persone
-100gr di filetto di cernia pulito
-100gr di tonno fresco
-20 gamberetti sgusciati
-10 pomodorini pachino
-1 spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-sale,pepe
-poco vino bianco
-prezzemolo
-linguine o spaghetti

Pulire il pesce e sciacquarlo. Tagliare il tonno e la cernia a quadretti piccoli. In una padella antiaderente soffriggere l'aglio con abbondante olio,saltare i pomodorini tagliati a metà e il pesce.
Rosolare,sfumare con il vino,aggiustare di sale e pepe e spegnere il fuoco senza far asciugare l'acqua ottenuta. 
Cuocere la pasta lasciandola indietro di circa 3 o 4 minuti. Metterla nella padella del pesce e riaccendere il fuoco in modo che la pasta finisca di cuoce col sugo del pesce.
Servire subito caldo con una spolverata di prezzemolo tritato.


lunedì 11 marzo 2013

Hamburger di lenticchie e patate dolci arrosto

Nonostante la mole antonelliana-bovina che mi porto dietro, e nonostante le varie ricette sfiziose, buone, golose presentate qui e nelle numerose cene che si svolgono (ovviamente) a casa mia, il mio modo di mangiare quotidiano è davvero l'opposto.
Mangio il più possibile sano, passati e zuppe di verdure,dieta dissociatissima con carboidrati e verdure a pranzo e, proteine e verdure a cena. Nessun fuori pasto,nessuna merenda o spuntino ,porzioni ragionevoli.
Cose inconcepibili per l'egregio consorte e il clone....off course ...
Non parliamo poi di ripropinargli avanzi....non sia mai!!!! Ma con tanta soddisfazione posso svelarvi che riesco spessissimo a farglieli mangiare senza che se ne accorgano ;)
Detto questo, propongo a chi, come me piace variare con una dieta sana e salutare e, come in questo caso, riutilizzare gli avanzi senza dover per forza friggere ( fatto da poco, ne riparliamo la Vigilia di Natale!)
E poi dovevo smaltire l'ultima gigantopatatadolce acquistata dall'egiziano!!
Quindi ricapitolando: ricetta sana,gustosa, di recupero.... Cosa volete di più?!?
Ah già...farlo mangiare ad entrambi... Mission accomplisced!!!

RICETTA

Per gli hamburger
-600gr di lenticchie già cotte (oppure in barattolo già pronte)
-1 uovo
-2 fette di pane in cassetta
-90gr di pane grattugiato
-50gr di Parmigiano garttugiato
-1 cucchiaino di paprika dolce
-sale e pepe se necessario
Per le patate dolci arrosto
-1 patata dolce sbucciata e tagliata a tocchetti
-4 spicchi di aglio tagliati a metà
-sale
-olio d'oliva

Mettete nel mixer tutti gli ingredienti per gli hamburger e formare un impasto omogeneo.
Lasciar riposare almeno 15 minuti in modo che il pane assorba l'umidità e diventi facile da lavorare con le mani.
Preparare le porzioni (io uso il porzionatore da gelato:2palline=1 hamburger),scaldare un po' d'olio in una padella e cuocere gli hamburger da entrambe i lati,servire caldi a piacere con salse,verdure,formaggio e pane morbido.
Tagliare le patate a tocchetti quadrati,condirle con olio e sale ,l'aglio  e cuocere in forno caldo a 200° per circa 30 minuti finchè non risultino ben rosolate.