A volte mi sorprendo di me stessa.
Io rigida come un trave di ferro.
mah...diamo la colpa all'età...si si....
Ora che amo mangiare le composte coi formaggi....il caprino con la crostata di albicocche.....le mele con le salsicce alla griglia...
Per me le cose erano ben distinte:o dolce o salato.Punto.
I pistacchi ad esempio,non li ho mai amati nella pasticceria anzi,li evitavo con tutta me stessa.
Al contrario,tostati e salati con un bel bicchiere di birra gelata,ne vado pazza.
Fino a che i miei genitori,di ritorno da una delle varie vacanze,mi riportano dalla Sicilia svariati prodotti a base di pistacchi. Tutti rigorosamente zuccherati....
Avete presente lo sguardo di chi guarda una scatola sospetta che sta per scoppiare in mano???
Ecco...la mia espressione davanti a tutto quel ben di Dio.....
Ma siccome io sono una che le sfide le adora,ho sfidato me stessa,addentando croccante al pistacchio e cioccolato,crema di pistacchio,paste di mandorla al pistacchio, etc,etc....
Ho scoperto l'acqua calda.....lo so....meglio tardi che mai....
Adesso a tutti i miei amici che vanno per vacanza o per famiglia in Sicilia cerco sempre di farmi riportare qualcosa (ghigno...)
Tra le tante,un barattolo di polvere di pistacchi.
Ok,lo guardo....pano dei petti di pollo?No,scontato....ci vuole un dolce.Solito bisogno di affetto (elloso.....)
Biscotti....ma di quelli piccoli,da thè o caffè con gli amici,quelli da mettere nei sacchettini per Natale o quando ti invitano a cena e la solita bottiglia di vino non va di portare.
Senza uova off course (prediligo sempre preparazioni senza uova,sia per la leggerezza che per lo spreco enorme).
Giocate sui gusti:pistacchi,noci,nocciole,mandorle......tanti sacchettini,un bel fiocco....se riuscite a resistere!!!!
RICETTA
-200gr di burro a temperatura ambiente
-150gr di zucchero semolato
-100gr di farina di pistacchi
-285gr di farina
-vaniglia
-zucchero a velo per decorare
In una ciotola impastate bene tutti gli ingredienti a mano fino a formare una palla.
Staccate tanti pezzetti a formare delle palline grandi come una noce e posizionare in una placca da forno ricoperta di carta oleata.
Cuocete in forno caldo a 160° per circa 15 minuti.
Spolverizzate di zucchero a velo.