Non che sia felice di essere italiana,anzi.
Ritengo gli inglesi un popolo molto rigido ma molto elegante:sobrietà,il the delle 5,forse un po' "freddini"...sarà la nebbia e la pioggia..mah...
Sogno di visitarla,ma mi resta difficile sia volare,sia navigare,sia stare in un treno sott'acqua....lo so sono complicata...
Una cosa che adoro (off corse) e la cucina e si spiega la passione per Nigella e quel pazzo di Jamie Oliver.
Loro adorano la cucina italiana e chissà se in un lontano e fortunato futuro ci sia la possibilità di uno scambio equo/culinario...io ci spero!
Vedo tutti i loro programmi che mandano in onda e adoro i loro piatti. Tutti.
A volte è un po' difficile reperire alcuni ingredienti,non solo perché non sono italiani,ma anche perché in una città piccola e culinariamente chiusa come questa l'unico modo è:o ti arrangi con quello che hai oppure compri online a tuo rischio e pericolo....
Vabbe...piccola polemica :)
Ritorniamo alla cucina inglese: lunghe cotture,piatti consistenti e molto sostanziosi...love it!!!
No la pentola non è ancora arrivata (sigh!) ma mi do da fare comunque con le mie buonissime.
Questa è una ricetta di Jamie, lui l'ha chiamata "Will's and Kate wedding pie"
Ottima per l'inverno.
Si può preparare in anticipo e da proprio un senso di calore e di famiglia...l'immagine dell'inverno,il camino acceso,la famiglia riunita a tavola e un bel piatto che scalda pelle e cuore....
Troppo sdolcinata?!?Mmhhh...forse si...e ne sono orgogliosa quando si tratta di felicità!
Ricetta un po' lunga,ma non elaborata
P.S. Ho fatto un piccolo cambiamento alla crosta che copre il pasticcio prima di andare in forno....lui usa un impasto di burro,strutto e farina...io ho preferito una briseé già pronta!
RICETTA
-3 cucchiai di olio d'oliva
-1 noce di burro
-3 rametti di rosmarini
-3 rametti di timo
-3 cipolle tritate (io ho usato due scalogni grandi,li preferisco per il gusto)
-3 foglie di alloro
-1kg circa di stinco di vitello (lasciate l'osso e,la carne tagliata a cubetti,se preferite utilizzate gli ossibuchi già tagliati)
-2 cucchiai di farina
-2 cucchiai di passata di pomodoro
-400ml di birra chiara
-1,5 l. di brodo (vegetale,di carne o di dado a vostro piacere)
-140gr di orzo perlato
-2 cucchiai di senape
-2 cucchiai di salsa Worcestershire
-100gr di Cheddar grattugiato (io ho usato del Groviera)
-Sale,pepe
-pasta briseè per foderare
-1 uovo per pennellare la pasta
In una pentola molto capiente,rosolate nel burro e olio tutti gli odori per circa 10 minuti.
Unite la carne tagliata a pezzetti e l'osso se possibile tagliato a metà (chiedete al macellaio,il midollo si scioglierà e darà sapore e consistenza),la farina il pomodoro e coprite tutto col brodo caldo e la birra. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per un'ora semi coperto a fuoco medio.
Unite l'orzo e cuocete ancora 20 minuti col coperchio e 15 minuti senza.
Togliete dal fuoco,unite la senape la salsa Worcester,il formaggio e mettete tutto il composto in una pirofila che vada in forno.
Coprite con la pasta briseè stesa facendola incollare bene ai bordi con poco uovo sbattuto.
Con gli avanzi della pasta,se volete fate qualche decorazione;pennellare col restate uovo e infornate a 180° per circa 40 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento