domenica 23 marzo 2014

Farfalle Speck e zafferano di Cascia

Si lo so...mesi di assenza e di "non cucina"...
Strano,stranissimo...
È che,tirando le somme,questo ultimo anno definirlo sciagurato forse è solo un complimento....
La nuvola nera fantozziana era a paragone una nuvoletta timida e passeggera...
Vi ho ammorbato con "comfort food" e valli di lacrime...
Non lo so se in fondo al tunnel sia una luce o solo i fari di un grosso TIR che mi viene contro...
Vabbe....
Ci vuole che mi riarmo di pentole e padelle...
Almeno li conforto,relax e passione escono fuori...
Senza considerare che tra l'altro c'è stata pure una comparsata a Milano per il casting di Fuori Menù ovviamente andato male...
Al peggio non c'è fine eh?!?!?
Ricomincio da qui allora,da quello che avevo preso come un angolo di mondo dove immagino amici virtuali che provino le mie ricette...l'unica cosa al momento che mi riempie e scalda il cuore. (E' sempre la primavera che porta le rinascite!!)
Una ricetta semplice quella di oggi ma che mi da sempre molta soddisfazione 
Veloce per una pasta con gli amici o quando si ha anche poca voglia di cucinare,ma con quel tocco chic dello zafferano di Cascia,non conosciuto come quello dei Navelli,ma secondo me di qualità pari.

RICETTA
Per 4 persone
-320gr di pasta tipo farfalle ( o quella che vi piace di più)
- mezza cipolla dorata
-80gr di Speck tagliato a dadini
-200ml di panna fresca
-qualche pistillo di zafferano di Cascia
-vino bianco per sfumare
-olio extravergine d'oliva
-sale e pepe
In una ciotolina,sciogliere lo zafferano con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta per qualche minuto.
Scaldate in una padella l'olio e fate soffriggere bene cipolla e Speck,sfumando poi col vino.
Una volta sfumato il vina,aggiungere la panna fresca e l'acqua con lo zafferano.
Aggiustare di sale e pepe.
Scolate la pasta e fate assorbine bene il sugo sul fornello ancora un minuto.
A piacere,al gusto,spolverare col Parmigiano (io no,avrebbe coperto il gusto delicato)
Servire caldissima.